A seconda dello sport che si pratica, è necessario privilegiare o meno certi nutrienti , che ti permettono di migliorare le tue prestazioni fisiche , tenendo a bada i piccoli problemi che ogni sport ti può causare.
BALLO: Più OMEGA 3
La danza infatti, richiede agilità nei movimenti, muscoli tendenzialmente slanciati, poca massa grassa ma tanta energia…
È IMPORTANTE ASSUMERE MOLTI OMEGA3, contenuti in pesce azzurro (salmone, sgombro, aringhe da consumare almeno 3 volte la settimana), frutta secca quali noci in primis, e olio di oliva come condimento.
Gli omega 3 hanno una notevole proprietà antinfiammatoria, utile per prevenire e curare tendiniti, contratture muscolari, oltre che migliorare la concentrazione , indispensabile per adattarsi al ritmo della musica!
CICLISMO: Più minerali
Pedalando i battiti cardiaci aumentano.. per questo per scongiurare episodi di tachicardia o altre problematiche legate alla disidratazione (pedalando si suda molto), è bene ricorrere ad un integrazione di Sali minerali e soprattutto tenere sotto controllo il Potassio, contenuto soprattutto in banane e verdura a foglia verde. Aumentare comunque il consumo di tutta la frutta e verdura, mantenendo una dieta bilanciata, aumenterà le prestazioni e diminuirà il rischio di scompensi di acqua e sali.
ATLETICA LEGGERA. Più antiossidanti
il fabbisogno energetico varia molto in base all’andatura e alla durata dell’attività aerobica.. di certo la corsa è uno fra gli sport aerobici, migliori per bruciare calorie! E’ importante mantenere una dieta bilanciata, senza né eccessi e né carenze e aumentare l’apporto di antiossidanti che riducono lo stress ossidativo e i radicali liberi che spesso, soprattutto per chi è poco allenato, affligge i corridori!
Gli antiossidanti sono contenuti soprattutto in frutti rossi ( lamponi, fragole, mirtilli etc…), prugne e melanzane.
NUOTO: Più frutta secca
L’alimentazione del nuotatore dipende molto dal tipo di attività svolta.. il nuoto richiede velocità, muscoli tonici e pronti allo scatto. È necessario quindi integrare più proteine nobili nella tua dieta… se invece fai gare di resistenza, allora devi optare per alimenti contenenti fibre tipo pasta e farine integrali, che ti assicurano il carburante necessario per un lungo periodo, mantenendo costante la tua prestazione fisica.
Per ridurre inoltre il rischio di un affaticamento fisico e di crampi, fai scorte di MAGNESIO: lo trovi soprattutto nelle noci, mandorle e nocciole, e nel pane integrale.
TENNIS: Più cereali integrali
In questo caso i muscoli devono essere elastici e dotati di resistenza (una partita di tennis può durare diverse ore)… OK quindi ai carboidrati che devono essere INTEGRALI, per scongiurare picchi glicemici. Così ti saziano più a lungo, non ingrassi e fai scorte di energia pronta all’uso, che ti permette di affrontare sforzi intensi e prolungati.
Aumentare anche gli antinfiammatori naturali, dato che spesso usando la racchetta, il punto debole che si può spesso affaticare o infiammare è il gomito. Li trovi in ananas che è ricco di bromelina, enzima in grado di contrastare le infiammazioni dei tessuti molli.