Il re indiscusso della tavola autunnale è il fungo!
E’ un alimento composto per la maggior parte di acqua e proprio per questo ipocalorico e adatto a chi sta seguendo delle diete dimagranti. Contiene vari minerali e proteine a seconda della specie di fungo che raccogliamo. Sicuramente fonte di vitamine quali la B e la D.
Purtroppo i funghi sono più famosi per essere poco digeribili e addirittura in ambiente se ne trovano di tossici o peggio ancora velenosi e mortali.
Bisogna quindi conoscere bene la propria preda per chi è amante di raccogliere funghi!
Nella loro preparazione è consigliata la cottura per evitare possibili rischi di contaminazione batterica e migliorarne la digeribilità,
Evitare di conservarli in contenitori di alluminio o rame, per scongiurare lo sviluppo di sostanze o composti tossici, che possono essere prodotti dal contatto del fungo con questi metalli. Meglio conservarli nella terracotta o nel vetro.
Ecco i consigli del Ministero della Salute:
- Meglio consumarli sempre cotti per aumentarne la digeribilità
- La presenza della chitina rende i funghi particolarmente indigesti…. Andrebbero quindi evitati laddove ci siano problemi di difficoltà digestive, nella persone anziane, o nei bambini al di sotto dei 10 anni. Meglio evitarli anche in gravidanza e allattamento.
- Evitare il consumo di funghi raccolti in zone industriali o molto inquinate, in quanto sono organismi che fungono da spugna delle varie sostanze presenti nel sottosuolo o nell’aria dove crescono.
- Prima di congelarli, meglio sbollentarli in acqua e asciugarli con cura per ridurre al minimo la presenza di batteri e non alternarne il gusto una volta che li scongeliamo.
- L’odore del fungo deve essere gradevole o nullo quando lo si va a raccogliere. Se comincia a produrre un odore di fermentazione, andrebbe buttato.
- In frigo si conservano per un paio di giorni, mentre se li cuociamo possono essere riscaldati.
- Se si dovessero avvertire sintomi, quali nausea, vomito o diarrea dopo aver mangiato funghi, rivolgersi immediatamente al pronto soccorso!
Detto ciò, i funghi rimangono uno dei miei alimenti preferiti, sia da soli, che sui risotti o pasta..
Non potrei mai farne a meno, sia nell’andare a raccoglierli (è uno dei miei passatempi prederiti) che nel mangiarli!
L’importante è essere sicuri della qualità del fungo, e piuttosto chiedere consiglio a qualche amico esperto!
Buon autunno! Da NUTRYTOO!