Questa ricetta la dedico ad un uno dei miei più cari amici, Daniele , in primis perchè la ricetta è una sua idea, e poi perchè è un mio grandissimo lettore , che crede in me e in questa esperienza del blog… grazie Far! 🙂
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
* 600 gr Patate Violette
* 800 ml Latte di soia
* 15 Pomodorini
* 5 Melanzane Perlina
* 1 Cipolle rossa di Tropea
* Q.b. Pepe rosa
* Q.b. Germogli di Rapanello
* Q.b. Germogli di Alfa Alfa
* Q.b. Pane Carasau
* Q.b. Sale
* Q.b. Olio Evo
* Q.b. Pepe
* Q.b. Origano
* Q.b. Basilico
* Q.b. Petali di fiori eduli
PER LA VELLUTATA:
1- Tagliate mezza cipolla a mezzelune sottili e mettetela a soffriggere in una pentola con un po’ d’olio.
2- Sbucciate, lavate le patate violette e tagliatele a rondelle, quindi mettetele a rosolare in pentola assieme alla cipolla.
3- Aggiungete circa 800ml d’acqua, una macinata di pepe e sale, fate cuocere per 30 min. A questo punto mettere le patate in un frullatore, unire il latte e frullare.
PER I POMODORINI CONFIT
1- Dividete i pomodorini lavati a metà e disponeteli con la parte tagliata verso l’alto su un vassoio da forno ricoperto con della carta da forno.
2- Salate, pepate, e zuccherate a piacere. Aggiungete un filo d’olio ed un pò d’origano
3- Infornate il tutto a in forno statico preriscaldato a 140° per circa 2 ore, fino a quando l’acqua dei pomodorini non sarà evaporata e questi non risulteranno leggermente abbrustoliti ma non secchi
PER LE MELANZANE
1- Tagliate mezza cipolla a mezzelune sottili e mettetela a soffriggere in una pentola con un po’ d’olio.
2- Tagliate le melanzane a rondelle regolari e disponetele sulla padella a fuoco medio. Aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e portare a cottura. Salate e pepate a piacere
COMPOSIZIONE
1- Adagiare su un piatto piano grande un fondo di vellutata molto calda(avrete tempo di impiattare senza che si freddi).
2- Creare la composizione centrale con scaglie di pane Carasau.
3- Disporre le rondelle di Melanzana Perlina e Pomodorini confit
4- Decorare con germogli e petali a piacere e per finire con un ciuffo di Basilico
5- Servite con un filo d’olio EVO a crudo
Vi assicuro che il risultato finale è sorprendete, sia in termini di sapore, che di presentazione!!! BUON APPETITO!!!