CHE BUONO!!
Il suo splendido fiore è facilmente riconoscibile, data la forma che concentra tanti piccoli fiorellini in gruppi profumatissimi. Questo piccolo arbusto che cresce in luoghi freschi, prevalentemente lungo i fiumi, ci regala prima i fiori, in aprile-giugno, e poi le succulente bacche, in luglio-agosto.
L’azione più conosciuta del sambuco è quella diuretica, ma attenzione a farne un uso eccessivo poichè tutta la pianta ma soprattutto i frutti se consumata in dosi elevate può causare nausea vomito e dolori addominali.
UTILIZZI DEL SAMBUCO:
Con le bacche di sambuco si preparano marmellate e gelatine, oppure un bel RISOTTO AL SAMBUCO! Di seguito la RICETTA…
Ma del sambuco si utilizzano in questa stagione anche i fiori a grappolo bianchissimi e profumatissimi: ovviamente dovranno essere perfettamente fioriti.
I fiori si impiegano per preparare il succo o sciroppo di fiori di sambuco, molto dolce e aromatizzato.
Qui di seguito vi posto 2 ricette interessanti, per utilizzare sia i fiori che le bacche!!
-
Risotto alle bacche di sambuco
- Ingredienti:
3-5 grappoli di frutti di sambuco,
400 gr. di riso semintegrale,
2 scalogni,
1 dado vegetale biologico,
olio extravergine di oliva,
½ tazza di panna fresca,
sale.
Preparazione: sciogliere il dado vegetale in un litro di acqua bollente. Sbucciare e tritare finemente gli scalogni, farli rosolare in padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva. Unire al soffritto il sambuco sgranato e sciacquato , cuocere a pentola coperta una decina di minuti il condimento, quindi versare il riso e amalgamare.
Continuare la cottura unendo a poco a poco il brodo. 5’ prima di spegnere la fiamma, aggiustare di sale . A fine cottura , mantecare con la panna fresca. Servire al dente, ben caldo con delle bacche di sambuco intere.
-
SCIROPPO AI FIORI DI SAMBUCO
Ingredienti (per CA 5 litri):
30 fiori maturi di sambuco
1,3 kg limoni bio lavati bene
150 gr di acido citrico
1,8 kg di zucchero di canna bio oppure miele acacia oppure malto di riso
5 litro d’acqua
Procedimento
Mettere i fiori non lavati e controllati da vari insetti in un bottiglione da 5 litri, aggiungeteci l’acqua, i limoni tagliati.
Chiudere il recipiente e agitarlo bene per qualche secondo.
Fare riposare per 2 giorni mescolando almeno una volta al giorno.
Filtrare: prendere un passino fitto e filtrate il “succo” ottenuto.
Travasate il succo in una pentola capiente aggiungendo il dolcificante e l’acido citrico e portate a sobbollire (circa 80 gradi). Imbottigliate bollente in bottiglie opportunamente sterilizzate e chiudete.
Quando andrete a berlo lo sciroppo, molto dolce, va diluito.
In estate PROVATE a fare questa bevanda: diluire 300 ml di succo di sambuco in 1 litro di acqua, aggiungendo una manciata di foglie di menta. Far riposare in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.